Centro Gledhill per Borderline Attività Clinica per il Disturbo Borderline di Personalità e varie Dipendenze psicologiche

Centro Clinico Comunità RAYMOND GLEDHILL per Personalità Borderline e Dipendenze

Centro Clinico Comunità RAYMOND GLEDHILL per Personalità Borderline e Dipendenze - Centro Gledhill per Borderline

I Centri Raymond Gledhill sono Strutture Sanitarie Private in parte Accreditate dal ServizioPubblico Nazionle.

 

               Tel. 0697249441 

         cell. 3483862436 

             e-mail:  

                               segreteria@gledhill.it 

 

Anche se i non esperti le chiamano comunità terapeutiche di fatto sono presidi terapeutici espressamente specializzati nel recupero di persone con Disturbo Borderline di Personalità (DBP) associato anche a dipendenze patologiche ("Doppia Diagnosi") Il Distrubo di personalità borderline è spesso alla radice di dipendenze e comportamenti disfunzionali in aree comeautolesionismo, uso squilibrato del cibo, abuso di sostanze,  alcol, sesso, gioco compulsivo, comportamenti a rischio, innamoramento patologico.  La Struttura di Marino Laziale è autorizzata per  20 posti letto dei quali 16 Accreditati con il SSR.    Altri 10 posti letto sono Accreditati nella succursale Gledhill al Colle di Lanuvio. Entrambe sono gestite dalla omonima Coop ONLUS e hanno come meta il "Recovery" (avvio di progetti di vita nuova) in tempi variabili dai 3 ai 18 mesi. In questo periodo dell'emergenza Covid 19, in ottemperanza alle disposizioni per la prevenzione del contagio, il gruppo di preparazione all'nserimento per utenti esterni in attesa di accoglimento è sospeso. Il programma residenziale intensivo è invece attivo

Entrambe le strutture applicano un Trattamento di Socioterapia Integrata (TSI), di programmi Evidence Basedintensivi, strutturati sapientemente integrati nell'approccio di Socioterapia classica anglosassone di Maxwell Jones con oltre 70 anni di storia di recupero.  

L'integrazione con metodi di stampo cognitivo comportamentale come Schema Therapye il programma d'addestramento STEPPS per il controllo dell'intensità emotiva sono trattamenti di derivazione statunitense di comprovata efficacia (“evidence based”). (Il sito STEPPS-ITALIA.IT offre spiegazioni in italiano). Inoltre, per esperienze traumatiche specifiche importanti (DPTS non riconosciute in passato) è offerta la possibilità di trattamento con EMDR. Un gruppo di terapia per "UDITORI DI VOCI"  (momentaneamente solo per utenti interni) si svolge una sera la settimana e, quando la pandemia sarà sotto controllo, sarà riaperto anche a utenti esterni al programma residenziale.

Ascolto particolare è fornito alle famiglie, seguite due volte la settimana dalla Responsabile dei Rapporti con i Familiari, e, prima dell'era Covid, anche mensilmente insieme a tutti i residenti e i parenti degli utenti. Al momento gli incontri si svolgono da remoto.

NB Queste terapie sono prestazioni specialistiche non tutte in convenzione col servizio pubblico.

 Il T.S.I. Trattamento di Socioterapia Integrata, rende i Centri Gledhill all'avanguardia nel campo del recupero dei Disturbi di Personalità, in particolare il distrubo Borderline di personalità associato a Dipendenze di vario genere. 

 


For an overview for English speaking users write to: aldolombardo1@gmail.com

  

Centro d'eccellenza per Borderline e sintomi connessi. MISSION

Informazioni aggiuntive

 

              "Il destino dell'uomo è il suo carattere" (Eraclito)  

 
Vogliamo aiutare ogni persona a cambiare i tratti disfunzionali del proprio carattere, e il corso della propria vita, col coinvolgimento nella cultura democratica della comunità e dei suoi insegnamenti di abilità personali e consapevolezza
Il nostro scopo é FORMARE e TRASFORMARE senza o con pochi farmaci!
Vogliamo aiutare tutti ad aiutarsi da soli con l'aiuto di tutti senza un capo che dà ordini. Non si fanno terapie individuali: l'esperienza di imparare a fidarsi di un gruppo di pari modifica per sempre l'identità di disagiato nascosto: finalmente via la maschera!

I buchi psicologici si possono ricucire. La paura si può vincere. Possiamo scoprire chi siamo veramente. Non pretendiamo di guarire nessuno. Si entra "malato" e si esce "PERSONA"... se pure, a volte, con disagio contenuto e ben autogestito.

Lo facciamo con la SOCIOTERAPIA (M. Jones) Integrata con STEPPS  (N.Blum et al.) e SCHEMA THERAPY (J.Young), entrambe avanguardia degli interventi di recupero 
Recovery - (OMS, 2007) - per persone con Disturbo dell'Intensità Emotiva.
Questo include le diagnosi di personalità borderline, (definite nell'ICD-10 disturbo di personalità emotivamente instabile), e disturbi dell'umore accompagnati da allucinazioni uditive o allucinazioni di altro tipo.
L'integrazione equilibrata di queste misure ricrea le condizioni per lo sviluppo di un ATTACCAMENTO SICURO, indispensabile per la modifica dei tratti maladattivi e disfunzionali della personalità e il riavvio armonico dello siluppo psicoaffettivo. 
 
L'attivazione dell'istinto sociale dell'Attaccamento Sicuro si ha quando l'individuo cresce in un ambiente con confini chiari di sicurezza, rispetto, privacy e integrità. Stabilità, presenza affettiva, guida e limiti ai comportamenti disfunzionali, infine, producono salute mentale e capacità di vita intima e di relazione soddisfacenti.      

Chi siamo e cosa facciamo qui (con aiuto di ex utenti)

Chi siamo e cosa facciamo qui (con aiuto di ex utenti) - Centro Gledhill per Borderline

Le Cliniche tradizionali e le Comunità Terapeutiche tradizionali "assistono il paziente" e ne curano la malattia, spesso con grande qualità e professionalità. Per far questo considerano presa in carico e regressione del malato momenti importanti per il trattamento della sua "malattia".

L'Approccio della "Raymond Gledhill" è diverso (vedi Info Utente pdf qui sotto). Segue l'ottica anglosassone dell a Comunità Terapeutica Democratica che rafforza le parti sane della personalità per sostituire quelle disfunzionali. Pertanto, l'integrazione con Schema Therapy e Stepps, è un contributo aggiuntivo particolarmente utile a questo scopo. L'approccio della "Raymond Gledhill" è particolarmente indicato per chi ha disturbi dell'intensità emotiva e del comportamento importanti; in particolare, disordini di personalità borderline con dipendenze di vario genere come alcol, sostanze, cibo, gioco d'azzardo patologico, pornografia.


"Siamo qui perchè nei Centri Raymond Gledhill  si impara a 'vivere vivendo'; ovvero, si fa un'esperienza di  'come è'  la vita quando si vive con gli altri, buona e cattiva, rassicurante e disturbante, ma che in ambiente sicuro e 'enabling', ovvero buono abbastanza, ci fa scoprire chi siamo veramente: questo ci fa cambiare." 

"Se non ci sentiamo più dei 'borderline soli' non abbiamo nemmeno più bisogno di gridare per essere ascoltati. Per questo cerchiamo di essere più onesti possibili con noi stessi e tra di noi, e non solo per il semplice quieto vivere. Ogni membro svolge ruolo attivo non soltanto nella propria terapia, ma anche in quella degli altri, nella vita di tutti i giorni della nostra casa." 

Il Trattamento d Socioterapia Integrata per l'Attaccamento Sicuro nel Borderline

Tre aree interdipendenti sono il bersaglio per il cambiamento della personalità disfunzionale: identitàrelazioni affettiveregolazione emotiva
La SOCIOTERAPIA muta l’identità sociale: fa maturare nella persona ruoli d'autorità impensabili per chi è abituato a quello di “malato”: insegna a tenere in mente il ruolo sociale dell’altro. 
Le PSICOTERAPIE, come SCHEMA THERAPY e le TERAPIE di GRUPPOsono palestre di 'mentalizzazione': ovvero, insegnano a tenere in mente la mente degli altri. Aiutano al riconoscimento di schemi mentali disadattavi personali e altrui, nocivi alla qualità dei rapporti. Infine STEPPS, che insegna come regolare l’Intensità Emotiva prima che vada fuori controllo.

Proprio attraverso le relazioni "importanti" in un gruppo "importante" della società, qui curiamo la nostra personalità.

IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO? (da ex utenti)

IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO? (da ex utenti) - Centro Gledhill per Borderline
Le normative ci inquadrano tra le SRTRe - Strutture Residenziali Terapeutiche Riabilitative - (nel Lazio) ma in pratica siamo un Centro clinico per il Trattamento di Socioterapia Integrata altamente specialistico e particolare. L'idea di base della Socioterapia é creare un ambiente che permetta di esercitarci in ruoli nuovi di responsabilità; ruoli che ci fanno sentire diversi da 'malati e basta', e allo stesso tempo incoraggiati a sviluppare legami sicuri e di fiducia che i nostri operatori chiamano "attaccamento sicuro". Per questo, residenti e staff lavoriamo insieme, condividendo per quanto possibile, ruoli di responsabilità di ogni tipo. Del proprio operato si risponde a tutti i membri del gruppo dei residenti e non si applica il rapporto individuale operatore (“sano”) - residente ("malato").

Tre cose importanti servono per il Trattamento di Socioterapia Integrata:
a) Sperimentare ruoli nuovi, diversi da quello di 'malato' o 'sbagliato': ruoli terapeutici.   
b) Condividere sentimenti, ed esperienze presenti e passate, con consapevolezza mentre si costruiscono relazioni significative. 
c) Insegnamenti pratici, con STEPPS, per gestire i nostri impulsi e l'intensità esagerata delle nostre emozioni senza farci mandare fuori giri. 
 
Per questo impariamo STEPPS : un approccio americano all'insegnamento della gestione delle abilità di controllo delle emozioni, tagliato proprio per noi che in pratica è un superamento della terapia Dialettica, DBT, che va bene per chi ha buone capacità di autonomia.